GASTROENTEROLOGIA - ENDOSCOPIA DIGESTIVA - STUDIO SPECIALISTICO

Vai ai contenuti

Menu principale:

Intolleranza al Lattosio

MALATTIE DELL'INTESTINO > TENUE

INTOLLERANZA AI CARBOIDRATI

Diarrea e distensione addominale causate dall'incapacità di digerire i carboidrati per la mancanza di uno o più enzimi intestinali.

Fisiopatologia
I disaccaridi vengono normalmente scissi nel piccolo intestino in monosaccaridi dalle lattasi, maltasi, isomaltasi o sucrasi (invertasi). I disaccaridi non scissi restano nel lume e trattengono osmoticamente i liquidi, provocando diarrea e distensione addominale. La fermentazione batterica dello zucchero nel colon causa la formazione di feci gassose e acide. Poiché gli enzimi sono localizzati nell'orletto a spazzola delle cellule mucose, i deficit secondari si verificano nelle malattie che si associano ad alterazioni morfologiche della mucosa digiunale (p. es., la malattia celiaca, la sprue tropicale, le infezioni intestinali acute, l'intossicazione con neomicina). Nei lattanti, un deficit secondario temporaneo di disaccaridasi può complicare le infezioni enteriche o un intervento chirurgico addominale.
I monosaccaridi, glucosio e galattosio, sono assorbiti con un processo di trasporto attivo nel piccolo intestino (il fruttosio viene assorbito passivamente). Nel malassorbimento di glucosio-galattosio, è deficitario il sistema di trasporto per questi monosaccaridi nel piccolo intestino e i sintomi si sviluppano dopo l'ingestione della maggior parte dei tipi di zuccheri.

Incidenza
Il deficit di lattasi si verifica normalmente, con una diversa intensità, in circa il 75% degli adulti, eccetto quelli di origine europea nord-occidentale per i quali l'incidenza è < 20%.

Anche se le statistiche non sono affidabili, la maggior parte dei nord-americani non bianchi gradualmente diventa lattasi-deficiente tra i 10 e i 20 anni.  L'incidenza è del 100% tra i cinesi, del 75% tra gli americani di colore e comunque elevata nelle persone di origine mediterranea.
L'intolleranza al glucosio-galattosio è una malattia congenita estremamente rara, come lo sono i deficit di altri enzimi della mucosa (p. es., saccarosio, isomaltasi).

Sintomi e segni
I sintomi e i segni sono simili a quelli dei deficit enzimatici. Un bambino che non può tollerare il lattoso avrà diarrea dopo l'ingestione di latte e non aumenterà  di peso. Un adulto può avere borborigmi, distensione, flatulenze, nausea, diarrea e crampi addominali, dopo aver mangiato del cibo contenente lattosio. La diarrea associata all'intolleranza del lattosio (causata dal deficit di lattasi) può essere  abbastanza grave da far eliminare anche le altre sostanze nutritive prima che queste vengano assorbite. Un'anamnesi positiva per l'intolleranza ai prodotti caseari è frequente in questi pazienti, che se ne sono accorti precocemente nel corso della  loro vita e hanno evitato di mangiare questo tipo di cibi. I sintomi possono simulare la sindrome dell'intestino irritabile.


Diagnosi
La diagnosi può essere sospettata quando la diarrea, cronica o intermittente, è acida (pH < 6). Il test di tolleranza al lattosio è specifico: una dose PO di 50 g di  lattosio provoca diarrea con meteorismo addominale e vivo fastidio entro 20-30  min e un aumento della glicemia < 20 mg/ dl. Quantità equivalenti di glucosio e di galattosio producono un normale aumento della glicemia senza diarrea. Il breath test all'idrogeno  comporta la somministrazione per via orale di 10 g di lattosio in  soluzione e la misurazione intermittente dell'idrogeno nell'aria espirata con la spettrometria di massa o con i misuratori commerciali dell'idrogeno nel respiro. Sono raccomandati il test  della tolleranza al lattosio e le biopsie intestinali, perché  poco costosi, sicuri e relativamente sensibili. La diagnosi è confermata dal reperto di una bassa attività della lattasi in un campione di biopsia digiunale.
Il malassorbimento del glucosio-galattosio è diagnosticato da un test di tolleranza piatto quando viene ingerito il glucoso.

Terapia
Il malassorbimento dei carboidrati è prontamente controllato evitando di assumere gli zuccheri che non possono essere assorbiti (p. es., seguendo una dieta priva di lattosio  nei casi di deficit delle lattasi). Nel caso dell'intolleranza al glucosio-galattosio,  un bambino che manca dell'enzima di trasporto può assorbire il fruttoso. Se viene seguita una dieta priva di lattosio, si deve somministrare un supplemento orale  di Ca. Il lattosio nel latte può essere predigerito mediante l'aggiunta di una lattasi  commercialmente preparata o di un latte pretrattato, oggi disponibile in commercio. Il trattamento dei lattanti richiede una severa dieta priva di glucosio-galattosio  e contenente il fruttosio come carboidrato principale. Con il passaggio ai cibi solidi,  la dieta può essere ampliata.

Torna ai contenuti | Torna al menu