Menu principale:
Consiste in una esplorazione endoscopica del tratto gastroenterico superiore. Si utilizza una sonda flessibile di 9 mm di diametro per gli adulti, di 7 mm per i neonati, introdotta attraverso la bocca. L’immagine, raccolta dalla lente montata sulla punta dello strumento, viene inviata a un computer che la elabora e la manda a un monitor, si ha cosi’ una precisa visualizzazione di esofago, stomaco e duodeno. L’esame di norma dura da 3 a 5 minuti. Spesso e’ integrato da biopsie (del tutto indolori) che permettono di precisare meglio la diagnosi e/o da un CP test, un test rapido attraverso il quale, ponendo un prelievo bioptico in una provetta con un apposito reagente, e’ possibile fare diagnosi di infezione da Helycobacter. L’EGDS puo’ essere eseguita sia con, che senza sedazione, ma nella maggior parte dei casi e’ sufficientemente ben tollerato da non richiederla.
L’esofago-
Di recente, grazie alla produzione di strumenti ultra-