Studio Specialistico di Gastroenterologia - Dott. Francesco Quatraro - Gastroenterologo ed Endoscopista Digestivo - Acquaviva delle Fonti - Bari - UNREGISTERED VERSION

Horloge pour site Orologi per siti
Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:

Gastroscopia o EGDScopia

Endoscopia Digestiva

Consiste in una esplorazione endoscopica del tratto gastroenterico superiore. Si utilizza una sonda flessibile di 9 mm di diametro per gli adulti, di 7 mm per i neonati, introdotta attraverso la bocca. L’immagine, raccolta dalla lente montata sulla punta dello strumento, viene inviata a un computer che la elabora e la manda a un monitor, si ha cosi’ una precisa visualizzazione di esofago, stomaco e duodeno. L’esame di norma dura da 3 a 5 minuti. Spesso e’ integrato da biopsie (del tutto indolori) che permettono di precisare meglio la diagnosi e/o da un CP test, un test rapido attraverso il quale, ponendo un prelievo bioptico in una provetta con un apposito reagente, e’ possibile fare diagnosi di infezione da Helycobacter. L’EGDS puo’ essere eseguita sia con, che senza sedazione, ma nella maggior parte dei casi e’ sufficientemente ben tollerato da non richiederla.



L’esofago-gastro-duodenoscopia, osservando la superficie mucosa del tratto digestivo, consente la diagnosi accurata delle alterazioni microscopicamente evidenti come la patologia peptica (esofagite, Barrett, ulcera gastrica e duodenale), le neoplasie benigne e maligne, le complicanze legate alla cirrosi epatica ed all’ipertensione portale (gastrite, varici, ecc.), le lesioni vascolari causa di sanguinamento (angectasie, lesione di Dieulafoy, ecc.). Inoltre, grazie ai prelievi di mucosa (biopsie) è possibile valutare situazioni patologiche non evidenti, nonchè la presenza dell’Helicobacter Pylori.

EGDS Trans-Nasale
Di recente, grazie alla produzione di strumenti ultra-sottili (ultra-slim) è possibile eseguire un EGDS per via trans-nasale, ovvero introducendo un gastroscopio sottile per via nasale, anzichè per via orale, raggiungendo poi l'esofago dopo aver attraversato le fosse nasale ed la faringe.

Torna ai contenuti | Torna al menu