GASTROENTEROLOGIA - ENDOSCOPIA DIGESTIVA - STUDIO SPECIALISTICO

Vai ai contenuti

Menu principale:

Esofago di Barrett

MALATTIE DELL'INTESTINO > ESOFAGO

L'epitelio di Barrett o esofago di Barrett è una metaplasia a carico dell'epitelio esofageo distale, che viene sostituito con epitelio colonnare, in risposta a prolungati stimoli lesivi.
È una complicanza patologica dell'esofago, in seguito a reflusso gastroesofageo (RGE) ed è il fattore di rischio singolo più importante per lo sviluppo dell'adenocarcinoma esofageo. Molti autori considerano condicio sine qua non per la diagnosi la presenza di cellule caliciformi mucipare (ovvero la presenza di metaplasia intestinale), mentre altri (soprattutto autori inglesi e giapponesi) ritengono che già la presenza di cellule colonnari sia sufficiente, a prescindere dalla loro eventuale natura intestinale.

Epidemiologia
Si calcola che sia presente fin nel 5-15% dei pazienti con malattia da reflusso gastroesofageo sintomatica, più frequente nella razza caucasica, la prevalenza aumenta con l'età.

Meccanismo d'azione
In seguito al rilasciamento del cardias, il succo gastrico acido, a contatto prolungato con l'esofago, origina una modificazione dell'epitelio che tenta di difendersi dall'acido.
Le cellule che sostituiscono il tratto di epitelio esofageo che viene a contatto con il reflusso acido hanno caratteristiche molto simili a quelle intestinali e costituiscono l'esofago di Barrett. Questo cambiamento nel programma di differenziamento delle cellule staminali (non si sa ancora l'esatta natura ed origine di questi elementi staminali) della mucosa esofagea viene definito metaplasia, cioè una modificazione per cui un tipo cellulare differenziato viene sostituito da un altro tipo cellulare differenziato.

Posta per buona la definizione di esofago di Barrett inteso come metaplasia intestinale è possibile classificarlo in tre sotto-istotipi:

  • tipo I o metaplasia intestinale completa, contenente cellule di Paneth, caliciformi e cellule assorbenti (è un tipo raro);

  • tipo II, quadro ghiandolare misto con cellule foveolari gastriche e cellule caliciformi mucipare;

  • tipo III, fatto da sole cellule caliciformi. L'epitelio cilindrico così originatosi è più resistente al danno indotto dalla pepsina e dall'acido di quanto lo sia quello squamoso.


Tale patologia è spesso pre-cancerosa (lesione pre-neoplastica) poiché questo epitelio può andare incontro a incontrollata replicazione; questo succede circa nel 2-5% dei casi, infatti i pazienti portatori di esofago di Barrett presentano un  rischio aumentato di circa 30-40 volte di sviluppare adenocarcinoma esofageo, rispetto ai pazienti con mucosa normale. In genere la modificazione neoplastica è preceduta da una displasia, ossia da una alterata crescita tissutale, che si manifesta con  il venire meno delle strutture ghiandolari dell'esofago di Barrett e con la presenza di alterazioni nucleari e citoplasmatiche tipiche (per esempio i nuclei sono più grossi e occupano gran parte del volume della cellula e l'epitelio colonnare può  diventare patologicamente pluristratificato); si ritrova anche positività immunoistochimica per Ki67.
Fattori che aumentano il rischio di sviluppo di adenocarcinoma in un soggetto portatore di esofago di Barrett sono: razza caucasica, sesso maschile, consumo di alcool  e tabacco, obesità e lunghezza della lesione metaplastica. Tale condizione può essere associata a fibrosi cistica, ed è sostanzialmente molto rara in età pediatrica.
Produzione di composti cancerogeni nitrosi e ossido nitrico da parte della flora orale e gastrica può anche avere un ruolo importante nello sviluppo del cancro nell'esofago.

Anche un'associazione positiva di Ipergastrinemia, che ha un effetto "pro-survival" sulla mucosa di Barrett, e un'associazione negativa di infezione da Helicobacter Pylori, che può potenzialmente diminuire il reflusso esofageo viene proposta nella carcinogenesi esofagea.

Sintomatologia
Sovrapponibile a quella della malattia da reflusso gastroesofageo, a volte può presentarsi in forma più accentuata e/o prolungata.

Diagnosi
Per poter porre diagnosi di esofago di Barret devono venir soddisfatti due requisiti: evidenza endoscopica di epitelio cilindrico al di sopra della giunzione gastroesofagea ed evidenza istologica di metaplasia intestinale nei campioni bioptici di tale epitelio.

Classificazione

  • Long Barrett : aree di epitelio colonnare con estensione di almeno 3 cm dalla giunzione GE.

  • Short Barrett : aree di epitelio colonnare con estensione inferiore ai 3 cm dalla giunzione GE in cui l'esame istologico dimostri la presenza di epitelio di tipo intestinale  (specializzato). È il riscontro più frequente.


Complicanze
Possono essere la prima manifestazione della patologia e sono principalmente rappresentate da: ulcerazioni locali sanguinanti, stenosi, neoplasie non invasive (displasia) ed adenocarcinoma.

Trattamento
In assenza di complicanze il trattamento è sovrapponibile a quello per la malattia da reflusso gastroesofageo anche se non è chiaro se sia di beneficio trattare i pazienti asintomatici. Si raccomanda calo ponderale e interruzione del consumo di   alcool e tabacco in quanto fattori di rischio per lo sviluppo di lesioni maligne. L'esofagectomia ai fini della rimozione della metaplasia è sconsigliabile in quanto il rischio operatorio non compensa il rischio relativamente basso di evoluzione in   senso maligno. Si raccomandano invece periodici controlli endoscopici (ogni 2-3 anni) con prelievi bioptici allo scopo di rilevare l'eventuale sviluppo di una neoplasia non invasiva oppure di un adenocarcinoma in una fase abbastanza precoce da poter  poi  eseguire una esofagectomia curativa. Il riscontro ai controlli bioptici di una displasia di alto grado è un'altra indicazione all'intervento chirurgico in quanto un terzo circa di questi pazienti svilupperà una lesione maligna. Nei pazienti  in condizioni  cliniche tali da sconsigliare l'intervento chirurgico si può ricorrere alla laser terapia endoscopica seguita dall'utilizzo di inibitori della Pompa Protonica ad alte dosi.



Torna ai contenuti | Torna al menu