Studio Specialistico di Gastroenterologia - Dott. Francesco Quatraro - Gastroenterologo ed Endoscopista Digestivo - Acquaviva delle Fonti - Bari - UNREGISTERED VERSION

Horloge pour site Orologi per siti
Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:

L'Ospedale

Il Professionista

Sede Legale:
Prov. Acquaviva - Santeramo Km. 4,100
70021 - Acquaviva delle Fonti (BA)
Centralino: 080.3054111

L'Ospedale Generale Regionale "Francesco Miulli" di Acquaviva delle Fonti, in Provincia di Bari, è uno dei più importanti poli ospedalieri della Regione Puglia e dell'Italia meridionale.
Generalmente, nel linguaggio comune, questo centro ospedaliero è chiamato semplicemente "Ospedale Miulli" o "Miulli".
La vocazione all'assistenza sanitaria nel territorio di Acquaviva delle Fonti risalirebbe addirittura all'anno 1158, tempo in cui sembra esistesse un non meglio specificato "ospedale dei soldati".
Nell'anno 1592, poi, grazie all'intervento dell'Università di Acquaviva (corrispondente all'attuale Comune) e alle offerte di privati cittadini, fu creato un primo nucleo di assistenza dedicato "ai poveri infermi".

A detta fondazione, nel 1712, a seguito del lascito testamentario dell'intero ingente patrimonio dell'avvocato e filantropo acquavivese Francesco Miulli, che fu fondato l'ospedale che ancora oggi  porta il suo nome, in onore del fondatore.
« “... Istituisco mio erede universale, e particolare l'Ospedale di Acquaviva, li poveri infermi di Acquaviva sopra tutti li miei beni stabili, mobili,  semoventi, capitali, e loro annue entradi, nomi di debitori, e così universalmente, e  particolarmente sopra ogni, e qualsivoglia cosa a mia morte si troverà nella mia eredità e voglio che impreteribilmente dal mio erede s'abbiano da osservare  le seguenti mie disposizioni…” » (tratto dal testamento dell'Avv. Francesco  Miulli).

Il dono del notevole patrimonio dell’avvocato Francesco Miulli fu arricchito, in seguito, dalle volontà testamentarie di Giovanni Plantamura (nel 1896) e di Mons. Tommaso Cirielli (nel 1899).

Nel 1973 l'ospedale è stato classificato dalla Regione Puglia come Ospedale Generale Regionale in considerazione del numero dei posti letto, delle numerose specializzazioni  presenti e del grande bacino d'utenza.
Fino al 1987 l'Ospedale Generale Regionale "Francesco Miulli" è stato gestito dall' "Operia Pia - Ospedale Miulli".
Attualmente l'ospedale è gestito dall'Ente Ecclesiastico Ospedale "F. Miulli", appositamente costituito. A capo dell'Ente Ecclesiastico c'è un Governatorato il cui unico componente è il governatore, vescovo della Diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti.

La nuova sede (il monoblocco)
Il Monoblocco e' un'opera imponente, moderna e funzionale, una delle piu' importanti d'Europa, e sorge sulla strada tra Acquaviva e Santeramo in Colle.
Più di 600 operai impiegati per costruire questa enorme struttura che complessivamente consta di 705 posti letto.  Quaranta i mesi per la sua realizzazione, più di 170 tecnici tra ingegneri, geometri, architetti.
90.000 m² di superficie complessiva di cui 16.000 coperti. Un'altra delle caratteristiche è la presenza di un eliporto per le emergenze.
Il 30 settembre 2006 venne inaugurata ufficialmente la nuova struttura dell'Ospedale "Francesco Miulli".

Torna ai contenuti | Torna al menu